Una torta rosa con una cascata di fiori fucsia..e ancora Hello Kitty....
La torta è uguale a questa
28 settembre 2012
27 settembre 2012
Battesimo Emanuele
Domenica
c’è stato il battesimo di Emanuele, il figlio della mia amica Ada.
Sabato
sono andata a casa loro per portare la torta e i cupcakes bomboniera. Non avevo
ancora visto il bimbo dal vero, la nostra era una conoscenza virtuale da
instagram…ho sempre pensato fosse moltooooo bello, buffo e simpatico, ma sabato
mi ha rubato il cuore!!! Sono scesa dalla macchina, lo guardo e lui mi sorride,
un sorriso enorme, dolce, fantastico!!!! Non mi sono fermata molto perché di
corsa come sempre, ma per tutto il tempo Emanuele ha riso, sorriso, fatto
versetti. La mamma Ada in super forma (anche se lei dice di no) mi ha
intenerita con i suoi racconti e con l’amore che traspariva dalle sue parole e
che le faceva brillare gli occhi e il papà Gabriele che giocava e si spupazzava
il bimbo…ovviamente me lo sono preso in braccio e mollato solo al momento di
bere il caffè!!!!
Oltre
che per i racconti di Ada una lacrimuccia mi è scesa quando mi sono trovata un
pacchettino regalo per me!!! Per me???? E perché mai? Io ho fatto la torta con
tutto il cuore per il piccolo Emanuele!!!
Lo
apro e credo di essere svenuta….GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!
Non
aggiungo altro, anzi si ho delle amiche speciali, dolci, attente e che mi fanno
sentire speciale!!!
Quindi
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE a tutte le mie Amiche, non vi nomino una a una tanto
sapete benissimo chi siete!!!!!!!!!!!!
Ah
bè si ora forse forse dovrei parlarvi delle ricette…
La
torta era un semplice Pan di Spagna con crema alla vaniglia e panna montata (sporcata con ganasce al cioccolato)fondente e copertura di ganasce al cioccolato
fondente.
Pan di Spagna (ricetta di Maurizio Santin da "Pasticceria: le mie ricette di base")
Ingredienti
100g zucchero semolato
90g farina setacciata
4 uova
1/4 di baccello di vaniglia
Grattate i semini dal baccello di vaniglia e uniteli alle uova nel bicchiere della planetaria. Aggiungete lo zucchero e lavorate a velocità crescente fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Incorporate la
farina setacciandola, a questo punto lavorate il composto con una spatola da pasticceria, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarlo.
Foderate il fondo di uno stampo o di una placca dai bordi alti con la carta forno; imburrate e infarinate i bordi. Versate l'impasto e livellatelo con una spatola.
Cuocete in forno a 180° verificando la cotture con un ago o uno stuzzicadenti. Se uscirà completamente asciutto, tirate fuori il Pan di Spagna dal forno e sformatelo; lasciatelo raffreddare su una griglia prima dell'uso.
Ingredienti
100g zucchero semolato
90g farina setacciata
4 uova
1/4 di baccello di vaniglia
Grattate i semini dal baccello di vaniglia e uniteli alle uova nel bicchiere della planetaria. Aggiungete lo zucchero e lavorate a velocità crescente fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Incorporate la
farina setacciandola, a questo punto lavorate il composto con una spatola da pasticceria, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarlo.
Foderate il fondo di uno stampo o di una placca dai bordi alti con la carta forno; imburrate e infarinate i bordi. Versate l'impasto e livellatelo con una spatola.
Cuocete in forno a 180° verificando la cotture con un ago o uno stuzzicadenti. Se uscirà completamente asciutto, tirate fuori il Pan di Spagna dal forno e sformatelo; lasciatelo raffreddare su una griglia prima dell'uso.
Crema alla vaniglia
Ingredienti
3dl panna
2dl latte
4 tuorli d’uovo
½ bacca di vaniglia
120g zucchero
In un pentolino fate scaldare il latte e la panna con la vaniglia (aprite la bacca e con il retro della lama del coltello prelevate i semini e mescolateli al latte, la bacca svuotata lasciatela comunque in infusione).
In una ciotola montate le uova con lo zucchero e versate il composto nel latte caldo. Rimettete sul fuoco e portate a 80° girando continuamente per non far attaccare la crema ai lati del pentolino.
Ganache al cioccolato fondente
Ingredienti
250g cioccolato fondente
300g panna fresca liquida
Sciogliete a bagno maria il cioccolato, aggiungetelo alla panna e amalgamate bene.
Lasciate raffreddare in frigo e montate leggermente prima di usare.

I
cupcakes erano alla vaniglia.
Cupcakes alla vaniglia
Ingredienti
390g farina
375g burro
250g latte
250g zucchero extra fine
8 albumi
2 cucchiaini lievito
1 pizzico sale
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
Mettete il burro a temperatura ambiente e lo zucchero in una ciotola e montate il tutto per circa 5 minuti, aggiungete le uova poi il latte e l’estratto di vaniglia e in fine la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Amalgamate fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo.
Riempite i pirottini per 2/3 e infornate a 175° per una ventina di minuti o finchè la superficie non sarà dorata (fate sempre la prova dello stecchino)
Ps:
Ada per il battesimo la torta l’ho fatta io, per il 1° compleanno la farai tu!!!
Quindi organizzati per la lezione di cake!!!!
25 settembre 2012
la Glassa delle fate
Oggi
niente ricetta, ma un racconto…
Durante
la serata abbiamo realizzato dei vasetti di Sale: uno agli agrumi, uno alle
erbe e uno di Natale con pepe rosa, peperoncino e anice stellato. (Prossimamente
vi metto le ricette) e una Crostata di Kamut con ganasce al cioccolato fondente e crema al caramello salato (anche questa ricetta sarà presto sul blog).


Quello che vi volevo trasmettere era l’atmosfera magica (non per nulla si chiama Glassa delle fate) che ho respirato venerdì sera…
Venerdì
sera sono andata a “La Glassa delle Fate” per un corso sul Sale…i diversi tipi di sale, il loro utilizzo e come usare il sale in un dolce.
Il
corso è stato un regalo di Danila e Roberta per il mio compleanno…GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!un
regalo graditissimo. per l'esattezza il regalo era un buono e io dovevo scegliere il corso...avete presente una bambina in un negozio di giocattoli dove ti dicono che puoi
scegliere una sola cosa?!? Ecco!!! Disastrooooooooooooo!!!! Avrei voluto fare 100 cose diverse…alcuni corsi però erano incompatibili con i miei impegni e la mia vita super
incasinata così nella rosa dei preferiti è stato scelto questo!!! La cosa che mi ha fatto decidere per questo corso è stata la presenza del caramello salato nella crostata. Io adoro il gelato al caramello salato di Grom!!!!
Il
corso è stato tenuto dalla bravissima, gentilissima e carinissima Eleana Boscolo e con me c’erano altre due
ragazze.
Crostata di Kamut con ganasce al cioccolato fondente e crema di caramello salato Presentazione semplice, ma fantastica!!!! |
La serata è stata molto piacevole, nonostante la stanchezza della settimana e l'orario serale, le ore sono volate quasi senza accorgersene.
La location è bellissima e raffinata, curata nei minimi particolari (molti della Maison Du Monde), fantastica la postazione dove eravamo noi con un piano di lavoro immenso (forse ho anche imparato ad usare le piastre ad induzione che sono bellissime, ma non sono convinta che mi piacciano per cucinare) e degli sgabelli bianchi in legno tutti intorno al tavolo e davanti a me due mensole piene di vasi di vari forme e misure con zuccheri, farine ecc… Sono stata subito colpita, forse molti diranno bè nulla di speciale…vero, ma io ho trovato quest’angolo di cucina graziossimo e in perfetta sintonia con me!!!
Prossimamente ne creerò uno in casa mia!!!
La location è bellissima e raffinata, curata nei minimi particolari (molti della Maison Du Monde), fantastica la postazione dove eravamo noi con un piano di lavoro immenso (forse ho anche imparato ad usare le piastre ad induzione che sono bellissime, ma non sono convinta che mi piacciano per cucinare) e degli sgabelli bianchi in legno tutti intorno al tavolo e davanti a me due mensole piene di vasi di vari forme e misure con zuccheri, farine ecc… Sono stata subito colpita, forse molti diranno bè nulla di speciale…vero, ma io ho trovato quest’angolo di cucina graziossimo e in perfetta sintonia con me!!!
Prossimamente ne creerò uno in casa mia!!!
Alla
reception Manu, la creatrice di questo posto fatato…una donna allegra,
simpatica, brillante che ti fa subito sentire a casa…già questa è la sensazione
che avevo: essere a casa di un’amica con altre amiche e con la padrona di casa che ci mostrava come
fare dei regalini di Natale Home Made e poi si tortava in compagnia.
Manu
ci ha fatto trovare dell’ottimo pan focaccia vista l’ora, ma la nostra immensa
fortuna è stata quella di avere nella postazione accanto Sergio Barzetti con
una lezione sulla rivisitazione di alcuni piatti dell’Artusi…e come ogni buon
vicino che si rispetti ad ogni piatto ci faceva avere un assaggio, ci ha
offerto il vino e per l'aria familiare che si respirava si andava da una cucina all’altra chiedendosi degli attrezzi
o la carta forno, come due appartamenti sullo stesso pianerottolo con i vicini
che si scambiano gentilezze e prelibatezze.
Quello che vi volevo trasmettere era l’atmosfera magica (non per nulla si chiama Glassa delle fate) che ho respirato venerdì sera…
24 settembre 2012
Torta di fichi, noci e crema al formaggio
Questa ricetta l’ho vista
seguendo il programma di Lorraine Pascale su Gambero Rosso Channel, ho preso appunti e l'ho realizzata con qualche variante...
Un pizzico di sale
165g formaggio spalmabile
1 cucchiaio di rhum
3 cucchiai di miele
Fichi
Menta
Noci
Torta di fichi, noci e
crema al formaggio
Ingredienti per la base
250g farina
125g burro
2 tuorli d’uovaUn pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno
160ml panna da montare165g formaggio spalmabile
1 cucchiaio di rhum
3 cucchiai di miele
Fichi
Menta
Noci
Amalgamare la farina con
il burro fino ad ottenere l’effetto “segatura”, aggiungere le uova e il sale e
continuate a mescolare (se l’impasto risulta troppo secco aggiungete un paio di
cucchiai d’acqua uno alla volta) fino ad ottenere una palla.
Avvolgetela nella
pellicola e mettetela in frigorifero per mezz’ora.
Stendete la pasta,
mettetela in una teglia foderata di carta forno. Rimettetela in forno per 15
minuti.
Prendete un altro foglio
di carta forno leggermente più grande della teglia, stropicciatelo e mettetelo
sopra la pasta facendolo aderire bene. Riempite con dei pesi (fagioli secchi,
pasta, o gli appositi pesini) e infornate a 180° per 20/25 minuti.
In un a ciotola lavorate
la panna fino a farla diventare “schiumosa”, aggiungete il formaggio, il rhum e
il miele e lavorate con la frusta fino ad ottenere un composto fluido e
omogeneo.
Ricoprite la base lasciata
raffreddare con la crema.
Tagliate i fichi in 4 e ricoprite la torta. Finite tagliando delle
foglie di menta e sminuzzando delle noci
e distribuiteli sulla torta.21 settembre 2012
Cappelletti con pancetta, scaglie di mandorle e uva fragola
La
seconda ricetta che propongo ad Alessia per il tour “ La Strada del gusto” di Fini è quella con i cappelletti alla mortadella (vi svelo un segreto…io adoro
mangiare la pasta fresca ripiena cruda, mentre aspetto che l’acqua arrivi a
bollore li assaggio…in questo caso non li ho assaggiati, ma sbranati!!! Sono una
prelibatezza!!!!!). Ho provato questo condimento anche con i Tortellini di Modena con prosciutto crudo e parmigiano reggiano La Selezione Emiliana Fini (di cui vi ho parlato ieri), mi piace molto in entrambe le versioni!
Cappelletti
con pancetta, scaglie di mandorle e uva fragola
Ingredienti
1
confezione di Cappelletto emiliano con mortadella bologna igp e parmigiano
reggiano dop La Selezione Emiliana Fini
1
grappolo d’uva (io ho usato l’uva fragola del giardino di mamma, ma secondo me
ci starebbe bene anche l’uva bianca)
100g
pancetta
50g
mandorle a scaglie
½
cipolla
Olio
evo
Burro
Affettate finemente la cipolla e fatela imbiondire in una padella antiaderente con un paio di cucchiai d'olio, tagliate la pancetta a listarelle e unitela alla cipolla. Fate rosolare fino a che la pancetta non sarà croccante .
In
una padella antiaderente (io ne ho usata una in ceramica) fate tostare le
mandorle.
Pelate
gli acini d’uva (io ne ho lasciati alcuni con la buccia per una questione
cromatica), tagliateli a metà e togliete i semini. Fateli saltare in padella a
fuoco vivace con una noce di burro per un paio di minuti.
Io ho usato l’uva fragola del giardino di mamma, ma per comodità o se dovete cucinare per più persone vi consiglio di comprare dell'uva con la buccia fine e senza semini così da evitarvi la fatica di sbucciare e togliere uno a uno i semini!!!
Io ho usato l’uva fragola del giardino di mamma, ma per comodità o se dovete cucinare per più persone vi consiglio di comprare dell'uva con la buccia fine e senza semini così da evitarvi la fatica di sbucciare e togliere uno a uno i semini!!!
20 settembre 2012
Tortellini con salsa di pere, noci, glassa di aceto balsamico e scaglie di parmigiano reggiano
La mia mica Alessia sarà una delle 4 food blogger che parteciperà al tour “ La Strada del gusto” organizzato da Fini.
Ho servito accompagnando i Tortellini con due cialdine di parmigiano e semi di papavero (semplicemente fatte mettendo sulla carta forno dei mucchietti di parmigiano grattugiato e semi di papavero, infornate a 180° per qualche minuto e lasciate raffreddare)
La prima ricetta che propongo è con i Tortellini.
Tortellini con salsa di pere, noci, glassa di
aceto balsamico e scaglie di parmigiano reggiano
Ingredienti
1 confezione di Tortellini di Modena con
prosciutto crudo e parmigiano reggiano La Selezione Emiliana Fini
2 pere
2 cucchiaini di miele
1 scalogno
½ bicchiere d’acqua
Timo
Rosmarino
Glassa di aceto balsamico
Olio evo
Burro
Parmigiano Reggiano
Sbucciate una pera e tagliatela a dadini, tritate
finemente lo scalogno e fatelo imbiondire in una padella con un paio di
cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. Quando lo scalogno si sarà colorato
aggiungete il rosmarino e il timo tritati e la pera tagliatela a dadini. Fatela cuocere per
qualche minuto a fuoco vivace, poi abbassate la fiamma aggiungete mezzo
bicchiere d’acqua e lasciate cuocere fino a che la pera non inizia a sfaldarsi.
Quando la pera è morbida unite il miele e frullate con il mixer ad immersione .
Nel frattempo sbucciate e tagliate a cubetti l’altra
pera e fateli rosolare in padella con il burro per qualche minuto fino a che
non si forma una crosticina dorata.
Condite i tortellini con la salsa, aggiungete la
pera fatta saltare in padella e le noci spezzettate. Spolverate con le scaglie
di parmigiano e fate qualche decoro con la glassa di aceto balsamico.
Ho servito accompagnando i Tortellini con due cialdine di parmigiano e semi di papavero (semplicemente fatte mettendo sulla carta forno dei mucchietti di parmigiano grattugiato e semi di papavero, infornate a 180° per qualche minuto e lasciate raffreddare)
19 settembre 2012
Torta spongebob
Devo dire che l'idea iniziale x questo compleanno era più
nelle mie corde perchè prevedeva l'uso abbondante di glitter...
Quando poi si è deciso x Spongebob mi sono detta
... “Ops e che è sto coso?!? “
Ho cercato delle immagini su internet e delle torte già realizzate da cui trarre ispirazione e più andavo avanti più provavo simpatia x lui.
L'altra sera ho iniziato a decorare la base e man a mano che aggiungevo i pezzi mi piaceva sempre più.
È una torta che mi ha messo allegria !!!!
Ho cercato delle immagini su internet e delle torte già realizzate da cui trarre ispirazione e più andavo avanti più provavo simpatia x lui.
L'altra sera ho iniziato a decorare la base e man a mano che aggiungevo i pezzi mi piaceva sempre più.
È una torta che mi ha messo allegria !!!!
Mi piacciono queste "sfide", non fare sempre le
stesse torte, documentarmi, cercare, provare, inventare....fermo restando che
la torta è torta !!!! rotonda, quadrata, rettangolare e non a forma di...(v.
boss delle torte...ho ancora il trauma di una puntata in cui ha fatto una torta
a forma di wc con bisognini annessi) Mi piace lasciare spazio alla fantasia mia
e dei miei amici x decorare le torte!!!
La torta è al cocco con ganasce di cioccolato fondente all’interno
e come copertura.
18 settembre 2012
Torta polpo
Quando ho visto questa torta sulla pagina Silikomart di fb ho
subito pensato ai miei amici subbini.
Alla fine l'ho realizzata x il mio istruttore Stefano visto che avevo un po' di
cosine da farmi perdonare (bidoni, no, capricci vari...) , ma soprattutto x
ringraziarlo x la pazienza, la fiducia e perché non mi molla, inoltre volevo
salutare Simona, la moglie di Stefano , che anche lei mi ha sempre incoraggiata
e i gemelli!!!
Ho contattato Moira la ragazza che l'aveva realizzata ed è stata gentilissima,
mi ha detto che non vedeva l'ora di vederla realizzata ... È bello vedere
persone cosi disponibili che realizzano cose fantastiche e sono felici se altri
in segno di apprezzamento le riproducono invece di tenersele strette...
Ovviamente le ho subito detto che l'avrei citata xche non voglio prendermi
meriti che non ho!!!
Ho anche visitato la sua pagina fb e premetto che copierò di sicuro altre 2/3
cose
Poi l'ho ricontattata x un paio di consigli ed è stata disponibilissima GRAZIE
Rispetto alla torta originale ho aggiunto un piano di spiaggia con un po' di conchiglie.
Poi l'ho ricontattata x un paio di consigli ed è stata disponibilissima GRAZIE
Rispetto alla torta originale ho aggiunto un piano di spiaggia con un po' di conchiglie.
La base è una torta al cocco con ganasce di cioccolato fondente ricoperta di ganasce di cioccolato bianco e per l'effetto sabbia ho usato lo zucchero di canna. Il piano superiore è una torta al cioccolato con crema alla vaniglia ricoperta di ganasce di cioccolato fondente, per fare l'effetto onde che si infrangono ho spalmato con una spatola la crema al burro a cui ho aggiunto qualche goccia di colorante blu e l'ho spolverata con cristalli di zucchero azzurri.
TORTA
AL COCCO
Ingredienti
350g farina
150g farina di cocco
200g zucchero
250ml yogurt al cocco
2 uova
1 bustina di lievito
Setacciate la farina con il
lievito, poi unitela a quella di cocco e allo zucchero. Mescolate gli
ingredienti secchi. In una ciotolina sbattete le uova e unitele al composto con
il burro che avete fatto fondere e
raffreddare e il latte.
Amalgamate il tutto fino ad
ottenere un composto fluido e omogeneo.
Versate in una teglia
rivestita di carta forno (o in uno stampo di silicone o in una tortiera
imburrata e infarinata) e infornate a 180° per mezz’ora circa.
Sabato sera ho ricevuto la foto dei bimbi con la torta!!!! Loro sono bellissimi e il loro sorriso e i ringraziamenti di Simona mi hanno riempito il cuore.
Iscriviti a:
Post (Atom)